giovedì 22 settembre 2011

Costantino D’Orazio: l’arte italiana in 99 capolavori



di Federica Pansadoro
Sulla scia del notevole successo ottenuto con il precedente libro pubblicato nel 2010, Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma, opera prima di Costantino D’Orazio, storico e critico d’arte romano, il pubblico si potrà appassionare ancora scoprendo altrettanti 99 luoghi segreti distribuiti nella nostra bella penisola. Con Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti d’Italia (Palombi, 2011), l’autore ci vuole arricchire con la conoscenza di siti storici, con preziosi contenuti artistici a volte sconosciuti al pubblico, che sono veri e propri “gioielli straordinari”.
Il viaggio nell’arte, inizia con la città di Torino e il castello del Valentino del 1600, dimora che ricorda i castelli francesi della Loira e che in passato avrebbe ospitato le reliquie di San Valentino da Terni. Inoltre si narra che Maria Cristina di Borbone che risiedeva nel castello, avrebbe intrattenuto numerosi e piacevoli incontri con i suoi fidanzati. Percorrendo l’Italia, giungiamo a Venezia dove è citato Palazzo Contarini del Bovolo, con la sua scala risalente al 1499, “una delle attrazioni più ricercate di Venezia”. E in Toscana, a Firenze palazzo Corsini e la sua ala “di terra” con la collezione di opere d’arte create tra il ‘300 e il ‘700, alcune donate, altre acquistate da Neri Corsini. Infine una sezione di statue antiche e di bronzetti del ‘600. Altro luogo significativo è l’Eremo di San Nicola a Ischia, con la sua architettura progettata nella metà del Quattrocento e rivalutata da Giuseppe d’Argouth, comandante militare, il quale, nel Settecento, si stabilirà qui insieme a dodici compagni, prendendo anche i voti.
Tutti i luoghi trattati nel saggio di Costantino D’Orazio, coronano lo stile elegante dell’autore che ha descritto la bellezza artistica italiana spuntandone, con intelligente metodo, la selezione. Di certo il libro può intendersi come miniguida per italiani e stranieri ma anche come notevole saggio che elogia il nostro numeroso patrimonio culturale.

http://www.lottimista.com/2011/09/22/costantino-dorazio-larte-italiana-in-99-capolavori/

Nessun commento:

Posta un commento